martedì 15 ottobre 2024
ore 20:30
Sala Sergio Maspoli, Morcote
Attraverso una selezione di architetture e arredi, Federico Rella ripercorre le principali tappe del proprio lavoro esponendo i principi e gli obiettivi che lo animano. Dal progetto di trasformazione in abitazione di una cascina a Vezio, alla casa unifamiliare costruita a Fescoggia, alla ristrutturazione di Chiosco Sforza a Morcote, Federico Rella ci invita nel suo laboratorio, mostrando le ragioni profonde di ciascun progetto e il suo farsi opera concreta grazie al concorso di abili artigiani con cui intesse un dialogo fatto di amicizia e prossimità. L’attenzione alle caratteristiche dei materiali (in particolare del castagno, essenza a cui ha dedicato, con Giulio Parini, diversi progetti di arredo e una pubblicazione) e alle tecniche di lavorazione, reinterpretate con intelligenza e originalità, lo ha portato a concepire arredi, fissi e mobili, di singolare eleganza e pregnanza formale.
«In una società bulimica e iperproduttiva che ci sollecita senza tregua, – afferma Federico Rella – dovremmo tornare ad essere lenti, forse “noiosi”, rinunciando alla ricerca del successo individuale, perché ciò che conta è la costruzione di una intelligenza collettiva. Il titolo che ho voluto dare alla conferenza, Prossimità, non designa tanto una vicinanza fisica (alla mia terra, ai suoi materiali, a una lunga e nobile tradizione artigianale), ma una vicinanza di sentimenti e affetti che tanta parte hanno nel mio lavoro».